NEWS
percorso: Home > NEWS > Rassegna Stampa

Rassegna stampa: il Catania travolge il Monopoli e fa sognare una città

07-09-2025 10:40 - Rassegna Stampa
Autore: Redazione

Il Catania vola e la città sogna. La vittoria per 4-0 contro il Monopoli, la terza consecutiva in campionato dopo il 6-0 all’esordio contro il Foggia e l’1-0 sul campo della Cavese, ha acceso l’entusiasmo dei tifosi rossazzurri e ha trovato ampio spazio sulle pagine dei quotidiani, locali e nazionali. Quella che segue è una rassegna stampa che non vuole in alcun modo sostituirsi all’acquisto dei giornali in edicola, ma semplicemente offrire una panoramica dei commenti e delle analisi pubblicate oggi, all’indomani di una serata che resterà a lungo nella memoria di chi era presente sugli spalti del “Massimino”.

Il quotidiano La Sicilia apre sottolineando l’emozione di una città intera che, almeno per una settimana, può godersi il primato solitario in classifica. La vittoria sul Monopoli, secondo il giornale, è stata molto più di un semplice successo sportivo: è stata la conferma di un progetto tecnico in crescita e della mentalità vincente che mister Toscano è riuscito a instillare nel gruppo. Il giornale parla di un Catania “macchina quasi perfetta”, capace non solo di imporre il proprio gioco, ma anche di soffrire nei momenti di difficoltà e di reagire con forza e determinazione. Nonostante il punteggio finale, il match non è stato una passeggiata. Nel primo tempo, infatti, il Monopoli ha tenuto bene il campo, pressando alto e impedendo al Catania di sviluppare il proprio gioco con fluidità. Poi, come spesso accade, è stata una palla inattiva a cambiare l’inerzia della gara: calcio d’angolo di Jimenez e stacco imperioso di Mario Ierardi, che ha portato i rossazzurri sull’1-0. La Sicilia elogia la personalità di giocatori come Cicerelli, capace di riscattarsi dopo l’errore dal dischetto a Cava trasformando un rigore con uno splendido “scavetto” sotto gli occhi di 18.000 spettatori, e di Donnarumma, definito “un treno” sulla fascia. Bene anche Casasola, “lottatore di rara efficacia”, e Dini, ancora imbattuto dopo tre giornate. Nella ripresa, dopo una grande occasione per il Monopoli che ha sfiorato il pari colpendo un palo, il Catania ha dilagato con la freddezza dei grandi: il rigore di Cicerelli per il 2-0, il tris di Aloi su assist di D’Ausilio e, nel finale, la perla di Lunetta con un tiro a giro che ha chiuso definitivamente la partita. Il quotidiano sottolinea come l’impatto della panchina sia stato decisivo, in particolare con l’ingresso di D’Ausilio e lo spostamento di Lunetta in posizione di falso nove. Il finale è dedicato allo sguardo già proiettato verso la prossima sfida: “Adesso si punta il Cosenza – scrive La Siciliaaltro giro, altro spareggio per sognare a occhi aperti”.

Anche La Gazzetta dello Sport dedica ampio spazio al successo del Catania, puntando l’attenzione sulla straordinaria cornice di pubblico: 18.000 spettatori, curve esaurite già a metà settimana e un’atmosfera “da categorie nettamente superiori”. Il quotidiano nazionale celebra il gruppo di Toscano, sottolineando i numeri impressionanti: undici gol fatti e zero subiti in 270 minuti di campionato. Una solidità che si traduce in fiducia e convinzione. Pur riconoscendo che il Monopoli ha avuto le sue occasioni, soprattutto dopo l’1-0, la Gazzetta spiega come il Catania abbia sempre dato la sensazione di essere in controllo. L’articolo esalta la rete di Ierardi, ribattezzandolo “Super Mario Bros”, e definisce “geniale” la scelta di Toscano di inserire Lunetta come falso nove, mossa che ha scombinato i piani della difesa pugliese. Il racconto si chiude con l’immagine della squadra sotto la curva a ricevere una standing ovation, accompagnata dal coro dei tifosi: “Noi sempre al vostro fianco, la Serie C non basta più”.

Più sintetico il Corriere dello Sport, che però evidenzia con chiarezza il momento cruciale del match: il Catania, avanti con Ierardi, ha sofferto a lungo nel secondo tempo, rischiando di subire il pareggio, prima di trovare il raddoppio su calcio di rigore con Cicerelli. Da lì, la partita si è messa in discesa, e i rossazzurri hanno potuto chiudere in contropiede con le reti di Aloi e Lunetta. Il Corriere definisce il 4-0 “forse una punizione eccessiva” per il Monopoli, ma riconosce che la squadra di Toscano ha dimostrato una superiorità evidente nei momenti decisivi.

Il Giornale di Sicilia parla invece di un Catania “incontenibile”, capace di reagire con forza anche nei momenti più complicati. Il giornale sottolinea come la terza vittoria consecutiva sia maturata grazie ai cambi azzeccati di Toscano e alla reazione di un gruppo che ha saputo trasformare una fase di difficoltà in un trionfo. Grande spazio viene dato anche al contributo di Jimenez e Cicerelli sulle corsie esterne, fondamentali per creare superiorità numerica e mandare in crisi la difesa avversaria.

Infine, il Quotidiano di Puglia racconta la partita dal punto di vista del Monopoli, parlando di un passivo “forse troppo pesante” rispetto a quanto visto in campo. Il giornale pugliese ricorda le tre clamorose occasioni da gol avute dagli ospiti prima del raddoppio etneo: la conclusione di Fall respinta da Dini, il tiro debole di Longo e la scelta egoista di Tirelli, che ha preferito calciare invece di servire i compagni meglio piazzati. Proprio nel momento migliore del Monopoli, però, è arrivato il fallo di Viteritti su Lunetta che ha portato al rigore di Cicerelli e ha di fatto chiuso la gara. Da lì in poi, il Catania ha sfruttato gli spazi in contropiede, dilagando con Aloi e Lunetta.

Dalla rassegna stampa emerge un quadro chiaro: il Catania non è solo una squadra in salute, ma un gruppo che cresce di partita in partita, trascinato da un pubblico straordinario e da un allenatore che sa leggere le gare con lucidità. Il 4-0 sul Monopoli diventa così una dichiarazione di forza e di ambizione, un messaggio alle rivali e un motivo di orgoglio per una città che vuole tornare a calcare palcoscenici più prestigiosi.

La Serie C è solo l’inizio di un sogno che, ieri sera, ha preso ancora più slancio nella bolgia del “Massimino”.