Di Gennaro Matteo
Squadra: [CALCIATORI] -
Data di nascita: 02-06-1994
Ruolo:
Difensore Centrale (CALCIATORI)
Matteo Di Gennaro è un difensore centrale italiano nato il 2 giugno 1994 a Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche. Con i suoi 1,92 m di altezza e un fisico robusto da centrale moderno, Di Gennaro combina presenza difensiva e capacità di costruire gioco dal basso grazie al suo piede destro preciso. Capace anche di segnare qualche rete nei momenti topici, testimonia un lato offensivo che aggiunge valore al suo profilo.
Cresciuto nel vivaio dell’Ascoli prima di passare al Parma nel 2011, fece il suo esordio tra i professionisti tornando in prestito all’Ascoli nel 2013. Dopo prestiti al Renate, vi rimase a titolo definitivo, consolidando la sua reputazione con oltre cento presenze e diverse reti tra il 2014 e il 2018. Quel periodo fu cruciale per la sua maturazione, fatto di continuità e prestazioni di rilievo in Serie C.
La svolta arrivò nel 2018, quando firmò per il Livorno: nelle sue stagioni livornesi raccolse oltre sessanta presenze tra Serie B e C, mettendo a referto anche qualche centro e mostrando adattabilità ai ritmi più elevati della cadetteria. Nel 2021 intraprese la nuova avventura all’Alessandria, dove in Serie B fu praticamente titolare fisso, giocando 29 partite da titolare su 30 e contribuendo con tre gol, a volte perfino con assist: prestazioni che evidenziarono la sua propensione offensiva oltre alla solidità difensiva.
Successivamente, nei campionati seguenti, si è affermato prima con la Triestina (2022‑23, 19 gare e due reti), poi in prestito e a titolo definitivo con la Feralpisalò, parte integrante della squadra campione di Serie C Girone A nella stagione 2022‑23. Nella stagione 2023‑24 ha vestito la maglia della Carrarese, dove ha giocato 30 gare segnando 3 gol tra campionato e playoff, confermando la sua affidabilità e il contributo offensivo occasionalmente decisivo.
Nell’estate del 2024 ha firmato con il Catania FC, in Serie C – Girone C, con un contratto in vigore fino al 30 giugno 2027. Con la maglia rossazzurra ha raccolto 28 presenze in campionato nella stagione appena conclusa, segnando una rete nei playoff e dimostrando di integrarsi con naturalezza nel sistema difensivo e nelle dinamiche squadra.
Di Gennaro si presenta non solo come un difensore dal fisico imponente, ma soprattutto come un interprete moderno del ruolo: sa attaccare la profondità, inserirsi su palla inattiva e offrire solidità nei duelli. Nonostante non sia apparso mai sotto i riflettori del calcio di vertice, è costruito su una carriera caratterizzata da dedizione, competenza tattica e continuità. Le sue valutazioni medie nella stagione 2024‑25 si attestano tra 6,9 e 7,1 su base mensile, con valutazione complessiva media attorno al 7.1 secondo SofaScore, segno di una presenza autoritaria e regolare in campo.
In definitiva, Matteo Di Gennaro è il prototipo di professionista affidabile: con oltre 340 presenze in carriera, la capacità di contribuire anche in attacco e la sicurezza trasmessa nel reparto arretrato. Il suo ruolo a Catania è importante, sia per la solidità difensiva sia per l'esperienza che porta in una rosa giovane e ambiziosa.
Ruolo:
Difensore Centrale (CALCIATORI)
Matteo Di Gennaro è un difensore centrale italiano nato il 2 giugno 1994 a Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche. Con i suoi 1,92 m di altezza e un fisico robusto da centrale moderno, Di Gennaro combina presenza difensiva e capacità di costruire gioco dal basso grazie al suo piede destro preciso. Capace anche di segnare qualche rete nei momenti topici, testimonia un lato offensivo che aggiunge valore al suo profilo.
Cresciuto nel vivaio dell’Ascoli prima di passare al Parma nel 2011, fece il suo esordio tra i professionisti tornando in prestito all’Ascoli nel 2013. Dopo prestiti al Renate, vi rimase a titolo definitivo, consolidando la sua reputazione con oltre cento presenze e diverse reti tra il 2014 e il 2018. Quel periodo fu cruciale per la sua maturazione, fatto di continuità e prestazioni di rilievo in Serie C.
La svolta arrivò nel 2018, quando firmò per il Livorno: nelle sue stagioni livornesi raccolse oltre sessanta presenze tra Serie B e C, mettendo a referto anche qualche centro e mostrando adattabilità ai ritmi più elevati della cadetteria. Nel 2021 intraprese la nuova avventura all’Alessandria, dove in Serie B fu praticamente titolare fisso, giocando 29 partite da titolare su 30 e contribuendo con tre gol, a volte perfino con assist: prestazioni che evidenziarono la sua propensione offensiva oltre alla solidità difensiva.
Successivamente, nei campionati seguenti, si è affermato prima con la Triestina (2022‑23, 19 gare e due reti), poi in prestito e a titolo definitivo con la Feralpisalò, parte integrante della squadra campione di Serie C Girone A nella stagione 2022‑23. Nella stagione 2023‑24 ha vestito la maglia della Carrarese, dove ha giocato 30 gare segnando 3 gol tra campionato e playoff, confermando la sua affidabilità e il contributo offensivo occasionalmente decisivo.
Nell’estate del 2024 ha firmato con il Catania FC, in Serie C – Girone C, con un contratto in vigore fino al 30 giugno 2027. Con la maglia rossazzurra ha raccolto 28 presenze in campionato nella stagione appena conclusa, segnando una rete nei playoff e dimostrando di integrarsi con naturalezza nel sistema difensivo e nelle dinamiche squadra.
Di Gennaro si presenta non solo come un difensore dal fisico imponente, ma soprattutto come un interprete moderno del ruolo: sa attaccare la profondità, inserirsi su palla inattiva e offrire solidità nei duelli. Nonostante non sia apparso mai sotto i riflettori del calcio di vertice, è costruito su una carriera caratterizzata da dedizione, competenza tattica e continuità. Le sue valutazioni medie nella stagione 2024‑25 si attestano tra 6,9 e 7,1 su base mensile, con valutazione complessiva media attorno al 7.1 secondo SofaScore, segno di una presenza autoritaria e regolare in campo.
In definitiva, Matteo Di Gennaro è il prototipo di professionista affidabile: con oltre 340 presenze in carriera, la capacità di contribuire anche in attacco e la sicurezza trasmessa nel reparto arretrato. Il suo ruolo a Catania è importante, sia per la solidità difensiva sia per l'esperienza che porta in una rosa giovane e ambiziosa.
Numero: | 15 |
---|
ALTRI COMPONENTI DELLA SQUADRA
Dini Andrea, Bethers Klavs, Butano Damiano, Donnarumma Daniele, Celli Alessandro, Pieraccini Simone, Di Gennaro Matteo, Allegretto Andrea, Ierardi Mario, Quaini Alessandro, Casasola Thiago, Raimo Alessandro, Di Tacchio Francesco, Martic Manuel, Forti Carmelo, Jimenez Kaleb, Corbari Andrea, Frisenna Giulio, Lunetta Gabriel, Luperini Gregorio, Cicerelli Emmanuele, Chiarella Marco, Stoppa Matteo, D'Andrea Filippo, Rolfini Alex, Forte Francesco