Celli Alessandro
Squadra: [CALCIATORI] -
Data di nascita: 28-01-1994
Ruolo:
Terzino Sinistro (CALCIATORI)
Alessandro Celli è nato a Roma il 28 gennaio 1994, un terzino sinistro elegante, dotato di piedi precisi e un buon senso del timing nelle coperture difensive. Alto 1,82 m e mancino naturale, la sua carriera racconta un viaggio attraverso piazze importanti, tanto in Serie C quanto in cadetteria.
Dopo aver mosso i primi passi nei vivai di Ostia Mare e Tor Tre Teste, Celli trova la sua prima vera dimensione a Lupa Roma, dove fra il 2011 e il 2017 accumula oltre 150 presenze e segna diversi gol come esterno di spinta, diventando una pedina fondamentale della squadra Wikipedia. La svolta arriva con il salto al Foggia in Serie B nella stagione 2017/18, un’esperienza che gli ha permesso di assaggiare il calcio professionistico a livelli più alti: pur non essendo protagonista fisso, ha portato affidabilità e duttilità.
Nel 2018 approda al Teramo in Serie C, dove la sua capacità di inserimento si traduce in 3 reti in 20 presenze, confermando il suo profilo di laterale capace di incidere anche nella metà campo opposta WikipediaTuttosport. Poco dopo, il passo verso la Ternana segna un quinquennio importante: con circa 77 presenze e 3 gol tra il 2019 e il 2022 e una permanenza anche in Serie B, Celli dimostra di saper competere a un livello superiore, mettendo in mostra anche una certa propensione alla leadership tecnica.
Nel gennaio 2023 arriva il prestito al Südtirol in Serie B, esperienza significativa con 17 apparizioni nel campionato cadetto, che poi porta al ritorno in Ternana nella stagione 2023/24: lì, in 16 partite, segna il suo primo gol in B, in una partita vinta 3‑0 contro la Reggiana e dimostra ancora una volta il suo contributo concreto anche nelle fasi offensive.
A inizio 2024 compie il passaggio al Catania FC, tornando così a calcare i campi della Serie C. Qui, in quella stagione, disputa circa 29 partite con la maglia rossazzurra: è un tassello stabile della formazione, porta esperienza dal suo passato in cadetteria e offre equilibrio quando deve riavviare l’azione dal basso.
Il profilo di Celli è quello di un giocatore maturo, capace di calarsi sia nei ritmi serrati di una battaglia in Serie C sia nella fase tattica di un campionato più strutturato come la Serie B. La sua carriera è segnata da momenti di crescita continua: da giovane promessa della Lupa Roma, al salto alla Ternana in cadetteria, fino al ruolo di riferimento difensivo a Catania, dove ha portato affidabilità, esperienza e quel sinistro preciso che lo caratterizza.
In definitiva, Alessandro Celli è un difensore moderno, un sinistro naturale che sa giocare il pallone, pressare e inserirsi con efficacia. Non è mai stato un volto sotto i riflettori, ma il genere di giocatore su cui un club può contare: resiliente, concreto, capace di evolversi e di adattarsi, contribuendo con continuità e professionalità ai progetti delle squadre in cui ha militato.
Ruolo:
Terzino Sinistro (CALCIATORI)
Alessandro Celli è nato a Roma il 28 gennaio 1994, un terzino sinistro elegante, dotato di piedi precisi e un buon senso del timing nelle coperture difensive. Alto 1,82 m e mancino naturale, la sua carriera racconta un viaggio attraverso piazze importanti, tanto in Serie C quanto in cadetteria.
Dopo aver mosso i primi passi nei vivai di Ostia Mare e Tor Tre Teste, Celli trova la sua prima vera dimensione a Lupa Roma, dove fra il 2011 e il 2017 accumula oltre 150 presenze e segna diversi gol come esterno di spinta, diventando una pedina fondamentale della squadra Wikipedia. La svolta arriva con il salto al Foggia in Serie B nella stagione 2017/18, un’esperienza che gli ha permesso di assaggiare il calcio professionistico a livelli più alti: pur non essendo protagonista fisso, ha portato affidabilità e duttilità.
Nel 2018 approda al Teramo in Serie C, dove la sua capacità di inserimento si traduce in 3 reti in 20 presenze, confermando il suo profilo di laterale capace di incidere anche nella metà campo opposta WikipediaTuttosport. Poco dopo, il passo verso la Ternana segna un quinquennio importante: con circa 77 presenze e 3 gol tra il 2019 e il 2022 e una permanenza anche in Serie B, Celli dimostra di saper competere a un livello superiore, mettendo in mostra anche una certa propensione alla leadership tecnica.
Nel gennaio 2023 arriva il prestito al Südtirol in Serie B, esperienza significativa con 17 apparizioni nel campionato cadetto, che poi porta al ritorno in Ternana nella stagione 2023/24: lì, in 16 partite, segna il suo primo gol in B, in una partita vinta 3‑0 contro la Reggiana e dimostra ancora una volta il suo contributo concreto anche nelle fasi offensive.
A inizio 2024 compie il passaggio al Catania FC, tornando così a calcare i campi della Serie C. Qui, in quella stagione, disputa circa 29 partite con la maglia rossazzurra: è un tassello stabile della formazione, porta esperienza dal suo passato in cadetteria e offre equilibrio quando deve riavviare l’azione dal basso.
Il profilo di Celli è quello di un giocatore maturo, capace di calarsi sia nei ritmi serrati di una battaglia in Serie C sia nella fase tattica di un campionato più strutturato come la Serie B. La sua carriera è segnata da momenti di crescita continua: da giovane promessa della Lupa Roma, al salto alla Ternana in cadetteria, fino al ruolo di riferimento difensivo a Catania, dove ha portato affidabilità, esperienza e quel sinistro preciso che lo caratterizza.
In definitiva, Alessandro Celli è un difensore moderno, un sinistro naturale che sa giocare il pallone, pressare e inserirsi con efficacia. Non è mai stato un volto sotto i riflettori, ma il genere di giocatore su cui un club può contare: resiliente, concreto, capace di evolversi e di adattarsi, contribuendo con continuità e professionalità ai progetti delle squadre in cui ha militato.
Numero: | 3 |
---|
ALTRI COMPONENTI DELLA SQUADRA
Dini Andrea, Bethers Klavs, Butano Damiano, Donnarumma Daniele, Celli Alessandro, Pieraccini Simone, Di Gennaro Matteo, Allegretto Andrea, Ierardi Mario, Quaini Alessandro, Casasola Thiago, Raimo Alessandro, Di Tacchio Francesco, Martic Manuel, Forti Carmelo, Jimenez Kaleb, Corbari Andrea, Frisenna Giulio, Lunetta Gabriel, Luperini Gregorio, Cicerelli Emmanuele, Chiarella Marco, Stoppa Matteo, D'Andrea Filippo, Rolfini Alex, Forte Francesco