Il Catania si presenta alla città: Grella e Di Tacchio caricano l'ambiente
04-09-2025 12:55 - Campionato
Autore: Redazione
Questa mattina, il cuore storico di Catania ha pulsato al ritmo rossazzurro. Il Salone Bellini di Palazzo degli Elefanti, con le sue eleganti decorazioni barocche e gli affreschi di Sciuti, ha ospitato la tanto attesa presentazione della squadra del Catania per la stagione 2025/26. L'evento, annunciato nei giorni scorsi dal Comune etneo, ha celebrato lo spirito collettivo della squadra e il nuovo slancio verso il futuro.
Alla presenza del sindaco di Catania, Enrico Trantino – insediatosi nel 2023 e già noto per la sua figura istituzionale conciliatrice, dell'assessore allo Sport, Sergio Parisi, e del vicepresidente del club, Vincenzo Grella, la cerimonia ha incarnato un segnale forte di connessione con la città. Grella ha voluto ringraziare calorosamente l'amministrazione comunale “per la vicinanza vera dimostrata soprattutto nei momenti di difficoltà, che speriamo essere sempre meno”. Le sue parole hanno richiamato l'anno scorso, costellato di sfide, ma anche l'importanza del sostegno pubblico per infonder forza e fiducia in un rilancio collettivo. “Non serve uno scienziato per capire come possa cambiare l'umore della città nei momenti positivi”, ha dichiarato, aggiungendo come “il rapporto con l'amministrazione è diventato anche personale” e come ora “è arrivato il momento di trasformare questo potenziale in fatti”.
Alla presenza del sindaco di Catania, Enrico Trantino – insediatosi nel 2023 e già noto per la sua figura istituzionale conciliatrice, dell'assessore allo Sport, Sergio Parisi, e del vicepresidente del club, Vincenzo Grella, la cerimonia ha incarnato un segnale forte di connessione con la città. Grella ha voluto ringraziare calorosamente l'amministrazione comunale “per la vicinanza vera dimostrata soprattutto nei momenti di difficoltà, che speriamo essere sempre meno”. Le sue parole hanno richiamato l'anno scorso, costellato di sfide, ma anche l'importanza del sostegno pubblico per infonder forza e fiducia in un rilancio collettivo. “Non serve uno scienziato per capire come possa cambiare l'umore della città nei momenti positivi”, ha dichiarato, aggiungendo come “il rapporto con l'amministrazione è diventato anche personale” e come ora “è arrivato il momento di trasformare questo potenziale in fatti”.
Aprendo la presentazione, l’assessore allo Sport, Sergio Parisi ha voluto ripercorrere il cammino che ha portato il club a rinascere dopo il fallimento del 2022. Ha ricordato quel periodo difficile, definendolo "una primavera maledetta" che segnò la fine della vecchia società e l’inizio di una sfida impegnativa ma stimolante. Parisi ha sottolineato come, grazie all’impegno immediato del Comune e alla disponibilità del Gruppo Pelligra, sia stato possibile ripartire subito dalla Serie D, restituendo alla città la propria squadra di calcio. "Il ricordo dell’esordio a Ragusa – ha raccontato – resta una delle emozioni più intense di questi anni". un simbolo di speranza e ripartenza per l’intera tifoseria. Da allora, ha proseguito Parisi, molto è stato fatto: non solo a livello sportivo, con la conquista di una storica Coppa Italia di Serie C e prestazioni di alto livello nei playoff, ma anche sul piano infrastrutturale. Tra gli interventi più significativi ha ricordato i lavori di riqualificazione dello stadio e la valorizzazione del campo di Nesima, fondamentali per lo sviluppo del settore giovanile e per migliorare le condizioni di allenamento della squadra. L’assessore ha voluto sottolineare anche la crescita organizzativa della società, che oggi si presenta sempre più strutturata e solida. La conferma dell’allenatore per il secondo anno consecutivo, ha spiegato, rappresenta un segnale di continuità e fiducia nel progetto tecnico. "Cresciamo insieme alla città – ha concluso – con l’amministrazione comunale sempre vicina alla squadra. Ci sono tutti gli ingredienti per fare bene e per regalare ai tifosi le soddisfazioni che meritano".
Con grande passione, è intervenuto anche il capitano Francesco Di Tacchio, volto della squadra e simbolo di responsabilità. “È motivo d'orgoglio e responsabilità poter rappresentare questa squadra, città e società da capitano”, ha sottolineato. Il giocatore ha conquistato la platea dei presenti annunciando di essere vicino al pieno recupero fisico: “Presto sarò al 100%. Sono quasi pronto, se non questa settimana la prossima rientrerò in gruppo”. L'entusiasmo tra i giocatori è palpabile: “Lo percepiamo – ha continuato –, sta a noi alimentarlo gara dopo gara, dando il massimo”. Sul piano sportivo, l'attenzione è già concentrata sulla sfida contro Monopoli: “la stiamo preparando con serenità e la giusta adrenalina”, ha affermato, rimarcando la volontà di continuare la striscia positiva e di evitare gli errori del passato. L'approccio, ha concluso Di Tacchio, è quello di una squadra solida, unita e lavoratrice, pronta a crescere partita dopo partita.
Con grande passione, è intervenuto anche il capitano Francesco Di Tacchio, volto della squadra e simbolo di responsabilità. “È motivo d'orgoglio e responsabilità poter rappresentare questa squadra, città e società da capitano”, ha sottolineato. Il giocatore ha conquistato la platea dei presenti annunciando di essere vicino al pieno recupero fisico: “Presto sarò al 100%. Sono quasi pronto, se non questa settimana la prossima rientrerò in gruppo”. L'entusiasmo tra i giocatori è palpabile: “Lo percepiamo – ha continuato –, sta a noi alimentarlo gara dopo gara, dando il massimo”. Sul piano sportivo, l'attenzione è già concentrata sulla sfida contro Monopoli: “la stiamo preparando con serenità e la giusta adrenalina”, ha affermato, rimarcando la volontà di continuare la striscia positiva e di evitare gli errori del passato. L'approccio, ha concluso Di Tacchio, è quello di una squadra solida, unita e lavoratrice, pronta a crescere partita dopo partita.