Crotone-Catania, 14 precedenti in Calabria di cui 3 in Coppa Italia
14-08-2025 15:23 - Amarcord
C’è uno stadio, oggi moderno e compatto, che nel tempo ha cambiato pelle senza mai perdere la sua anima calabrese: l’“Ezio Scida” di Crotone. È lì – e nei campi che lo hanno preceduto – che il Catania ha scritto pagine di sudore e gloria, talvolta di frustrazione e rabbia, in un duello che affonda le radici nel dopoguerra e arriva fino alle luci della Serie C contemporanea.
Il sipario si apre il 30 marzo 1947. Allora il Crotone si chiamava Milone, ma l’ardore della gente di mare e vento era già lo stesso. Dopo soli trenta minuti, il tabellone segnava già 3-0: Algaria, Carrara e Liva avevano messo il sigillo a una vittoria netta, archiviata con la sicurezza di chi sa di aver dominato. Gli etnei, smarriti e sorpresi, tornarono in Sicilia con il primo boccone amaro della lunga saga.
Ma la rivincita non tardò. Il 21 novembre 1948, in una fredda nona giornata di campionato, il Catania sprofonda subito sotto 2-0 (Bosio e Rossi) e sembra destinato a un’altra serata da dimenticare. E invece, in 40 minuti, Armando Perrone – un centravanti di quelli che ti restano negli occhi – piazza una tripletta d’autore. Al 40’, al 59’ e all’81’ il pallone finisce in rete: il silenzio cala sulle gradinate e la scalata rossazzurra verso la vetta parte da lì.
Bisognerà attendere il 16 febbraio 1975 per rivedere la sfida allo Scida. Catania avanti con Ciceri, ma Baravello rimette le cose in pari. Finisce 1-1, ma a Catania si comincia a mormorare: “l’attacco si è inceppato”.
La partita del 5 febbraio 1978 invece rimane negli annali non tanto per il punteggio – un 0-2 a tavolino per il Catania – quanto per il caos. Frigerio su rigore porta avanti gli etnei, poi all’80’ Raffaele reclama un penalty. Invasione di campo, Muraro malmenato, Bertini mena di brutto per farsi strada verso gli spogliatoi. Il regolamento non ammette repliche: vittoria assegnata al Catania.
Il 19 agosto 1990, in Coppa Italia di C, il Kroton (allora così chiamato) batte 1-0 il Catania con un gol di Murfone. Nonostante il ko, la rivalità è attenuata da un clima di gemellaggio sugli spalti.
Molto più acceso il 1° febbraio 1998: in Serie C2, i pitagorici sono matricola terribile, i rossazzurri arrancano. Rossi segna all’8’, Grieco pareggia su rigore, poi al 92’ arriva il penalty decisivo di Furlanetto. Vittoria di nervi e sangue freddo per il Catania.
Ma la rivincita non tardò. Il 21 novembre 1948, in una fredda nona giornata di campionato, il Catania sprofonda subito sotto 2-0 (Bosio e Rossi) e sembra destinato a un’altra serata da dimenticare. E invece, in 40 minuti, Armando Perrone – un centravanti di quelli che ti restano negli occhi – piazza una tripletta d’autore. Al 40’, al 59’ e all’81’ il pallone finisce in rete: il silenzio cala sulle gradinate e la scalata rossazzurra verso la vetta parte da lì.
Bisognerà attendere il 16 febbraio 1975 per rivedere la sfida allo Scida. Catania avanti con Ciceri, ma Baravello rimette le cose in pari. Finisce 1-1, ma a Catania si comincia a mormorare: “l’attacco si è inceppato”.
La partita del 5 febbraio 1978 invece rimane negli annali non tanto per il punteggio – un 0-2 a tavolino per il Catania – quanto per il caos. Frigerio su rigore porta avanti gli etnei, poi all’80’ Raffaele reclama un penalty. Invasione di campo, Muraro malmenato, Bertini mena di brutto per farsi strada verso gli spogliatoi. Il regolamento non ammette repliche: vittoria assegnata al Catania.
Il 19 agosto 1990, in Coppa Italia di C, il Kroton (allora così chiamato) batte 1-0 il Catania con un gol di Murfone. Nonostante il ko, la rivalità è attenuata da un clima di gemellaggio sugli spalti.
Molto più acceso il 1° febbraio 1998: in Serie C2, i pitagorici sono matricola terribile, i rossazzurri arrancano. Rossi segna all’8’, Grieco pareggia su rigore, poi al 92’ arriva il penalty decisivo di Furlanetto. Vittoria di nervi e sangue freddo per il Catania.
Nella stagione 1998/98, si torna a disputare il match in Coppa Italia. All'andata il Catania dilaga 4-1 ed ipoteca il passaggio del turno. In Calabria non serve a nulla il gol di Parise al 16'.
Il 14 novembre 1999 è il giorno di Massimiliano De Silvestro: segna la sua unica rete in rossazzurro e illude il Catania capace di fermare la capolista Crotone. Ma al 62’ Elia – ex Atletico Catania – firma l’1-1. Pochi giorni dopo, in Coppa Italia di C, Passiatore regala uno 0-1 che però non basta per il passaggio del turno.
Il 26 ottobre 2004 è una serata infrasettimanale di Serie B. Il Catania passa con un’autorete di Rossi, ma Guzman pareggia. L'1-1 lascia un sapore amaro e costa caro a mister Costantini, esonerato di lì a poco.
Il 24 settembre 2005 è la partita della “corrida”. Rigore parato da Pantanelli, gol annullato a Spinesi, risse, espulsioni a raffica. Sottil porta in vantaggio il Catania, ma Jeda e Tarantino ribaltano. Nel recupero, con il Catania ridotto a sette uomini, Ferrari fissa il 3-1.
Dal 2014 a oggi: dominio crotonese. Il 23 settembre 2014 si gioca ancora in B: Calaiò porta avanti i siciliani, ma un fallo ingenuo di Garufi regala al 95’ il rigore del pari, trasformato da Ciano.
Il 7 gennaio 2024, in Serie C, il Crotone è spietato: Girón su punizione, Gomez e Negro fissano un 3-0 che segna la nona sconfitta stagionale per il Catania.
Il 10 novembre 2025 è un’altra doccia fredda: Silva e Gomez portano il Crotone sul 2-0, Girón cala il tris su punizione. Nella ripresa Stoppa accorcia e provoca un’autorete dello stesso Girón, ma il 3-2 finale fotografa ancora un Catania sconfitto e in crisi.
Una rivalità speciale Ottant’anni di sfide, episodi leggendari, amicizie sugli spalti e risse in campo. Crotone–Catania, in Calabria, è sempre stata molto più di una partita: è il racconto di due città di mare che si assomigliano, si rispettano e, quando serve, non si risparmiano un colpo.
Il 14 novembre 1999 è il giorno di Massimiliano De Silvestro: segna la sua unica rete in rossazzurro e illude il Catania capace di fermare la capolista Crotone. Ma al 62’ Elia – ex Atletico Catania – firma l’1-1. Pochi giorni dopo, in Coppa Italia di C, Passiatore regala uno 0-1 che però non basta per il passaggio del turno.
Il 26 ottobre 2004 è una serata infrasettimanale di Serie B. Il Catania passa con un’autorete di Rossi, ma Guzman pareggia. L'1-1 lascia un sapore amaro e costa caro a mister Costantini, esonerato di lì a poco.
Il 24 settembre 2005 è la partita della “corrida”. Rigore parato da Pantanelli, gol annullato a Spinesi, risse, espulsioni a raffica. Sottil porta in vantaggio il Catania, ma Jeda e Tarantino ribaltano. Nel recupero, con il Catania ridotto a sette uomini, Ferrari fissa il 3-1.
Dal 2014 a oggi: dominio crotonese. Il 23 settembre 2014 si gioca ancora in B: Calaiò porta avanti i siciliani, ma un fallo ingenuo di Garufi regala al 95’ il rigore del pari, trasformato da Ciano.
Il 7 gennaio 2024, in Serie C, il Crotone è spietato: Girón su punizione, Gomez e Negro fissano un 3-0 che segna la nona sconfitta stagionale per il Catania.
Il 10 novembre 2025 è un’altra doccia fredda: Silva e Gomez portano il Crotone sul 2-0, Girón cala il tris su punizione. Nella ripresa Stoppa accorcia e provoca un’autorete dello stesso Girón, ma il 3-2 finale fotografa ancora un Catania sconfitto e in crisi.
Una rivalità speciale Ottant’anni di sfide, episodi leggendari, amicizie sugli spalti e risse in campo. Crotone–Catania, in Calabria, è sempre stata molto più di una partita: è il racconto di due città di mare che si assomigliano, si rispettano e, quando serve, non si risparmiano un colpo.
DETTAGLIO PRECEDENTI
Data | Competizione | Risultato | Marcatori |
30/03/1947 | Serie C | Crotone (Milone) 3-0 Catania | Algaria, Carrara, Liva |
21/11/1948 | Serie C | Crotone 2-3 Catania | Bosio, Rossi (CRO); Perrone 40’, 59’, 81’ (CAT) |
16/02/1975 | Serie C | Crotone 1-1 Catania | Baravello (CRO); Ciceri (CAT) |
05/02/1978 | Serie C | Crotone 0-2 Catania (a tav.) | Frigerio (rig., CAT); vittoria a tavolino |
19/08/1990 | Coppa Italia Serie C | Kroton 1-0 Catania | Murfone (CRO) |
01/02/1998 | Serie C2 | Crotone 1-2 Catania | Grieco (rig., CRO); Rossi (CAT), Furlanetto (rig., CAT) |
20/01/1999 | Coppa Italia Serie C | Crotone 1-0 Catania | Parise (CRO) |
14/11/1999 | Serie C1 | Crotone 1-1 Catania | Elia (CRO); De Silvestro (CAT) |
08/12/1999 | Coppa Italia Serie C | Crotone 0-1 Catania | Passiatore (CAT) |
26/10/2004 | Serie B | Crotone 1-1 Catania | Guzman (CRO); aut. Rossi (CAT) |
24/09/2005 | Serie B | Crotone 3-1 Catania | Jeda, Tarantino, Ferrari (CRO); Sottil (CAT) |
23/09/2014 | Serie B | Crotone 1-1 Catania | Ciano (rig., CRO); Calaiò (CAT) |
07/01/2024 | Serie C | Crotone 3-0 Catania | Girón, Gomez, Negro (CRO) |
10/11/2025 | Serie C | Crotone 3-2 Catania | Silva, Gomez, Girón (CRO); Stoppa, aut. Girón (CAT) |