Catania-Siracusa: storia e numeri di una rivalità tra campionato e coppa
30-09-2025 13:28 - Amarcord
								Autore: Andrea Mazzeo
Il derby tra Catania e Siracusa è uno dei più affascinanti e storicamente rilevanti del calcio siciliano. Questa rivalità ha attraversato quasi un secolo di storia, passando per diverse categorie e competizioni, ma mantenendo intatta la sua carica emotiva. Quando si gioca al “Massimino”, la partita diventa un evento che va oltre i tre punti in palio, rappresentando l'orgoglio e l'identità di due città che vivono di calcio.
Le prime sfide risalgono agli anni Trenta, quando le due squadre si affrontavano nella Prima Divisione. Già allora il derby era sentito, con partite equilibrate e spesso decise da episodi, come i pareggi 1-1 delle stagioni 1930-31 e 1931-32, o la vittoria di misura per 1-0 dei rossazzurri nel 1933-34 grazie a un gol di Pignatelli. Negli anni successivi, in Serie C, il Catania riuscì a imporsi con più continuità, come nel 1938-39, quando batté il Siracusa 2-0 con una doppietta di Antolini, mentre nella stagione 1942-43 conquistò un prezioso 2-1 con le firme di Marini e un autogol di Mazzoli.
Il dopoguerra segnò una fase di rinnovamento per entrambe le società. Nella stagione 1946-47, il Catania travolse il Siracusa con un roboante 6-1: a segno Scuderi, Musumeci (doppietta), Greco (doppietta) e Bertuzzi. Quello stesso anno le due squadre si affrontarono anche nella Coppa LIS, con un risultato identico, 6-1, ma con protagonisti diversi: tripletta di Perrone, doppietta di Scuderi e gol di Beligni.
Negli anni Cinquanta, i derby si disputarono spesso in Serie B, con il Catania che mantenne una certa supremazia casalinga. Il successo più largo di quel decennio fu il 3-1 del 1950-51, firmato da una doppietta di Brondi e un gol di Gavazzi.
Negli anni Settanta, con le squadre tornate stabilmente in Serie C, i derby continuarono a infiammare il pubblico. Nel 1974-75, oltre alla sfida di campionato terminata 0-0, le due compagini si affrontarono anche in Coppa Italia Serie C, dove il Catania vinse 1-0 grazie a un gol di Simonini. Tre anni dopo, nel 1977-78, il derby di campionato venne deciso da un autogol di Crippa per l'1-0 rossazzurro, mentre in Coppa Italia C i padroni di casa si imposero 2-0 con reti di Bortot e Malaman.
Gli anni Ottanta e Novanta videro alternarsi campionato e coppa, con partite combattute e ricche di significato. Nel 1988-89, in Coppa Italia C, il Catania superò il Siracusa 2-0 grazie ai gol di D'Ottavio e Maddaloni. L'anno seguente, nel 1989-90, arrivò una doppia sfida: in campionato i rossazzurri vinsero 2-0 con Cipriani e Scienza, mentre in coppa trionfarono 3-1 con le reti di D'Ottavio, un autogol di Arrabito e Di Dio. Nel 1990-91, in campionato, il Siracusa colse uno dei suoi due storici successi al “Massimino”, infliggendo un pesante 4-1 al Catania. In Coppa Italia C, però, i rossazzurri si vendicarono imponendosi 2-1 con una doppietta di Cipriani. Nel 1992-93, in campionato, la partita terminò 0-0, mentre in coppa il Catania prevalse 3-2 grazie alle reti di Russo, Pelosi e La Torre.
Dopo un lungo periodo senza derby, la sfida tornò nella stagione 2016-17, quando entrambe le squadre militavano in Serie C. In quell'occasione il Catania si impose 3-1 con gol di Mazzarani, Di Grazia e Dráusio. Nel 2017-18 fu Curiale a firmare l'1-0 per i rossazzurri.
Nel complesso, includendo anche le partite di Coppa LIS e Coppa Italia C, il bilancio dei derby giocati a Catania pende nettamente dalla parte dei rossazzurri. Su 31 incontri ufficiali, il Catania ha ottenuto 21 vittorie, 8 pareggi e solo 2 sconfitte, con 56 gol realizzati contro i 28 del Siracusa. Numeri che raccontano una supremazia storica ma che non cancellano la tensione e l'incertezza che ogni derby porta con sé.
L'ultimo capitolo di questa rivalità si è scritto nella stagione 2018-19. Al “Massimino” si è giocata una partita vibrante, ricca di emozioni e capovolgimenti di fronte. Nella prima parte, la squadra di Andrea Sottil ha mostrato buon calcio e intensità, mettendo in difficoltà la formazione allenata da Pazienza. Col passare dei minuti, il Siracusa ha preso coraggio, ribattendo colpo su colpo e rendendo la gara spettacolare. Tutte le reti sono arrivate nella ripresa. A sbloccare il match è stato Marotta, che ha finalizzato una splendida azione con Lodi, siglando un diagonale preciso. Il Siracusa ha reagito trovando il pareggio con Catania, autore di un sinistro potente che ha sorpreso Pisseri. Poco dopo, Lodi ha fallito un rigore che poteva riportare avanti i rossazzurri, ma la rete decisiva è arrivata comunque nel finale: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Lodi, Biagianti ha trovato la zampata vincente per il 2-1 definitivo, scatenando la gioia dei tifosi.
Questo match si è così aggiunto a una lunga serie di sfide che, tra campionato e coppa, hanno costruito un capitolo fondamentale della storia calcistica siciliana. Domenica, quando le due squadre torneranno a sfidarsi, non sarà solo una partita: sarà l'ennesimo atto di una rivalità che ha segnato intere generazioni di tifosi.
Le prime sfide risalgono agli anni Trenta, quando le due squadre si affrontavano nella Prima Divisione. Già allora il derby era sentito, con partite equilibrate e spesso decise da episodi, come i pareggi 1-1 delle stagioni 1930-31 e 1931-32, o la vittoria di misura per 1-0 dei rossazzurri nel 1933-34 grazie a un gol di Pignatelli. Negli anni successivi, in Serie C, il Catania riuscì a imporsi con più continuità, come nel 1938-39, quando batté il Siracusa 2-0 con una doppietta di Antolini, mentre nella stagione 1942-43 conquistò un prezioso 2-1 con le firme di Marini e un autogol di Mazzoli.
Il dopoguerra segnò una fase di rinnovamento per entrambe le società. Nella stagione 1946-47, il Catania travolse il Siracusa con un roboante 6-1: a segno Scuderi, Musumeci (doppietta), Greco (doppietta) e Bertuzzi. Quello stesso anno le due squadre si affrontarono anche nella Coppa LIS, con un risultato identico, 6-1, ma con protagonisti diversi: tripletta di Perrone, doppietta di Scuderi e gol di Beligni.
Negli anni Cinquanta, i derby si disputarono spesso in Serie B, con il Catania che mantenne una certa supremazia casalinga. Il successo più largo di quel decennio fu il 3-1 del 1950-51, firmato da una doppietta di Brondi e un gol di Gavazzi.
Negli anni Settanta, con le squadre tornate stabilmente in Serie C, i derby continuarono a infiammare il pubblico. Nel 1974-75, oltre alla sfida di campionato terminata 0-0, le due compagini si affrontarono anche in Coppa Italia Serie C, dove il Catania vinse 1-0 grazie a un gol di Simonini. Tre anni dopo, nel 1977-78, il derby di campionato venne deciso da un autogol di Crippa per l'1-0 rossazzurro, mentre in Coppa Italia C i padroni di casa si imposero 2-0 con reti di Bortot e Malaman.
Gli anni Ottanta e Novanta videro alternarsi campionato e coppa, con partite combattute e ricche di significato. Nel 1988-89, in Coppa Italia C, il Catania superò il Siracusa 2-0 grazie ai gol di D'Ottavio e Maddaloni. L'anno seguente, nel 1989-90, arrivò una doppia sfida: in campionato i rossazzurri vinsero 2-0 con Cipriani e Scienza, mentre in coppa trionfarono 3-1 con le reti di D'Ottavio, un autogol di Arrabito e Di Dio. Nel 1990-91, in campionato, il Siracusa colse uno dei suoi due storici successi al “Massimino”, infliggendo un pesante 4-1 al Catania. In Coppa Italia C, però, i rossazzurri si vendicarono imponendosi 2-1 con una doppietta di Cipriani. Nel 1992-93, in campionato, la partita terminò 0-0, mentre in coppa il Catania prevalse 3-2 grazie alle reti di Russo, Pelosi e La Torre.
Dopo un lungo periodo senza derby, la sfida tornò nella stagione 2016-17, quando entrambe le squadre militavano in Serie C. In quell'occasione il Catania si impose 3-1 con gol di Mazzarani, Di Grazia e Dráusio. Nel 2017-18 fu Curiale a firmare l'1-0 per i rossazzurri.
Nel complesso, includendo anche le partite di Coppa LIS e Coppa Italia C, il bilancio dei derby giocati a Catania pende nettamente dalla parte dei rossazzurri. Su 31 incontri ufficiali, il Catania ha ottenuto 21 vittorie, 8 pareggi e solo 2 sconfitte, con 56 gol realizzati contro i 28 del Siracusa. Numeri che raccontano una supremazia storica ma che non cancellano la tensione e l'incertezza che ogni derby porta con sé.
L'ultimo capitolo di questa rivalità si è scritto nella stagione 2018-19. Al “Massimino” si è giocata una partita vibrante, ricca di emozioni e capovolgimenti di fronte. Nella prima parte, la squadra di Andrea Sottil ha mostrato buon calcio e intensità, mettendo in difficoltà la formazione allenata da Pazienza. Col passare dei minuti, il Siracusa ha preso coraggio, ribattendo colpo su colpo e rendendo la gara spettacolare. Tutte le reti sono arrivate nella ripresa. A sbloccare il match è stato Marotta, che ha finalizzato una splendida azione con Lodi, siglando un diagonale preciso. Il Siracusa ha reagito trovando il pareggio con Catania, autore di un sinistro potente che ha sorpreso Pisseri. Poco dopo, Lodi ha fallito un rigore che poteva riportare avanti i rossazzurri, ma la rete decisiva è arrivata comunque nel finale: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Lodi, Biagianti ha trovato la zampata vincente per il 2-1 definitivo, scatenando la gioia dei tifosi.
Questo match si è così aggiunto a una lunga serie di sfide che, tra campionato e coppa, hanno costruito un capitolo fondamentale della storia calcistica siciliana. Domenica, quando le due squadre torneranno a sfidarsi, non sarà solo una partita: sarà l'ennesimo atto di una rivalità che ha segnato intere generazioni di tifosi.
| Stagione | Serie / Competizione | Risultato | Marcatori Catania | 
| 1930-31 | Prima Divisione | Catania 1-1 Siracusa | Pulzone | 
| 1931-32 | Prima Divisione | Catania 1-1 Siracusa | Pogliano | 
| 1932-33 | Prima Divisione | Catania 0-0 Siracusa | — | 
| 1933-34 | Prima Divisione | Catania 1-0 Siracusa | Pignatelli | 
| 1938-39 | Serie C | Catania 2-0 Siracusa | Antolini (2) | 
| 1940-41 | Serie C | Catania 1-1 Siracusa | Stivanello | 
| 1941-42 | Serie C | Catania 2-2 Siracusa | Koenig (2) | 
| 1942-43 | Serie C | Catania 2-1 Siracusa | Marini, Mazzoli (aut.) | 
| 1946-47 | Serie C | Catania 6-1 Siracusa | Scuderi, Musumeci (2), Greco (2), Bertuzzi | 
| 1946-47 | Coppa LIS | Catania 6-1 Siracusa | Perrone (3), Scuderi (2), Beligni | 
| 1949-50 | Serie B | Catania 1-1 Siracusa | Fusco | 
| 1950-51 | Serie B | Catania 3-1 Siracusa | Brondi (2), Gavazzi | 
| 1951-52 | Serie B | Catania 1-0 Siracusa | Klein | 
| 1952-53 | Serie B | Catania 1-0 Siracusa | Quoiani | 
| 1974-75 | Serie C | Catania 0-0 Siracusa | — | 
| 1974-75 | Coppa Italia C | Catania 1-0 Siracusa | Simonini | 
| 1977-78 | Serie C | Catania 1-0 Siracusa | Crippa (aut.) | 
| 1977-78 | Coppa Italia C | Catania 2-0 Siracusa | Bortot, Malaman | 
| 1979-80 | Serie C1 | Catania 2-1 Siracusa | Borghi, Piga | 
| 1988-89 | Coppa Italia C | Catania 2-0 Siracusa | D'Ottavio, Maddaloni | 
| 1989-90 | Serie C1 | Catania 2-0 Siracusa | Cipriani, Scienza | 
| 1989-90 | Coppa Italia C | Catania 3-1 Siracusa | D'Ottavio, Arrabito (aut.), Di Dio | 
| 1990-91 | Serie C1 | Catania 1-4 Siracusa | Del Vecchio | 
| 1990-91 | Coppa Italia C | Catania 2-1 Siracusa | Cipriani (2) | 
| 1991-92 | Serie C1 | Catania 2-2 Siracusa | Cipriani, Colasante | 
| 1992-93 | Serie C1 | Catania 0-0 Siracusa | — | 
| 1992-93 | Coppa Italia C | Catania 3-2 Siracusa | Russo, Pelosi, La Torre | 
| 2016-17 | Serie C | Catania 3-1 Siracusa | Mazzarani, Di Grazia, Dráusio | 
| 2017-18 | Serie C | Catania 1-0 Siracusa | Curiale | 
| 2018-19 | Serie C | Catania 2-1 Siracusa | Marotta, Biagianti | 









