NEWS
percorso: Home > NEWS > Calciomercato

Catania, Caturano resta un’idea: il Potenza smentisce ogni trattativa

26-08-2025 08:26 - Calciomercato


Autore: Redazione

Il nome di Salvatore Caturano continua ad aleggiare attorno al Catania. Non si tratta di un'indiscrezione dell'ultima ora: da oltre un mese i rumors sul possibile approdo dell'attaccante campano in rossazzurro si rincorrono con insistenza, alimentati da contatti esplorativi che la dirigenza etnea avrebbe avuto con l'entourage del giocatore. Ad aggiornare sullo stato dell'operazione è il quotidiano locale "La Nuova del Sud", che conferma l'interesse concreto degli etnei, pur sottolineando come una trattativa vera e propria non sia ancora partita.

Nel frattempo, Caturano ha continuato a fare ciò che meglio gli riesce: segnare. La rete decisiva di Giugliano, la numero 49 in maglia rossoblù (a -2 dal record storico di Nando Scarpa), ha ribadito il suo ruolo centrale nello scacchiere del Potenza, dove rimane leader e punto di riferimento assoluto.

Il Catania, dopo la partenza di Roberto Inglese, ha la necessità di inserire un altro attaccante di peso nell'organico a disposizione di mister Toscano, e il profilo di Caturano appare ideale per esperienza, curriculum e capacità realizzativa. Tuttavia, come ricorda "La Nuova del Sud", al Potenza non sono arrivate offerte, né formali né informali. Anzi, la società lucana considera l'ex Cesena una pedina inamovibile, legata non solo da un contratto ma anche da un progetto che potrebbe vederlo protagonista pure a fine carriera con un futuro da dirigente.

Il messaggio da Potenza è chiaro: chi vuole Caturano deve farsi avanti ufficialmente, oppure dev'essere lo stesso giocatore a chiedere la cessione. Fino a oggi, però, nessuno dei due scenari si è concretizzato.

Con la sessione di mercato agli sgoccioli, resta da capire se il “valzer delle punte” delle ultime giornate potrà cambiare lo scenario. Per adesso, Caturano resta al centro del Potenza, mentre il Catania osserva, pronto a sfruttare l'occasione se si dovessero aprire spiragli.


Fonte: La Nuova del Sud