NEWS
percorso: Home > NEWS > Calcio Femminile

Nuova squadra femminile a Catania su progetto del Racing City Group

28-08-2025 10:18 - Calcio Femminile
Autore: Redazione

Sulle pagine del quotidiano "La Sicilia" si è ha dato risalto all'ambizioso progetto che vede la nascita di una nuova squadra femminile rossazzurra, promossa dal Racing City Group (RCG). La formazione, che esordirà in Serie D nella stagione 2025/26, ha l'obiettivo dichiarato di raggiungere la Serie A in soli tre anni, un traguardo audace ma sostenuto da un organigramma di alto profilo.

Secondo il quotidiano siciliano: “E' stata presentata ufficialmente una nuova squadra femminile rossazzurra, un progetto ambizioso nato sotto la guida del Racing City Group… nella stagione 2025/26 partirà dalla Serie D, ha fissato un traguardo chiaro e coraggioso: scalare le categorie e raggiungere la Serie A in soli tre anni”.

Lo staff tecnico e dirigenziale include figure di spessore: Morris Pagniello presidente, Justin Davis vicepresidente, Enrico Strano, già proprietario dell'Acireale Calcio, Alfio Messina direttore esecutivo, Tuccio Tringale direttore generale, Domenico Ventura segretario-tesoriere. In panchina mister Salvatore Mango, affiancato da Peppe Scuto, storico del calcio femminile siciliano. Nel consiglio figura anche Julie Anne Quay, co-proprietaria del Barnsley FC e fondatrice del brand FIFA 1904. La presentazione ufficiale del club avverrà il 15 settembre presso l'aula consiliare del Comune di Catania.

Il presidente del Catania, Ross Pelligra, aveva rafforzato la propria presenza nel panorama internazionale del calcio entrando ufficialmente nel Racing City Group (RCG), la holding sportiva fondata nel 2018 da Morris Pagniello e Naser Al-Tamimi. L'annuncio era stato diffuso sul sito ufficiale del gruppo ad inizio 2024, segnando un passaggio importante per l'imprenditore italo-australiano, già protagonista del rilancio del calcio etneo.

Mr Ross Pelligra, attuale presidente del Catania Football Club, si è unito ai nostri ranghi… aggiunge una grande ricchezza in merito all'esperienza di leadership nello sport” – riportava la nota pubblicata da RCG.

Il Racing City Group si è affermato come una realtà internazionale con una rete di club e accademie distribuite tra Europa (Racing Murcia, Racing Madrid, Racing Capri), Oceania (Racing Bundoora United, Racing Belconnen), Stati Uniti (Racing Los Angeles, Racing Dallas) e Medio Oriente.

Accanto ai club, RCG aveva sviluppato progetti di formazione giovanile, come la Genova International School of Soccer, e collaborazioni con campionati e organizzazioni calcistiche di primo piano, dalla Liga spagnola alla Serie A, fino alla MLS americana. Importante anche la divisione Anthem Sports Management, dedicata alla gestione delle carriere calcistiche.

Lo scopo del Racing City Group è quello di creare un ecosistema calcistico integrato, in grado di unire club, academy, scouting e consulenza internazionale, offrendo percorsi di crescita per giovani talenti e professionisti del settore. Un progetto che non si limitava al calcio maschile, ma che aveva investito anche nel femminile, con iniziative come il lancio del Monaco United FC Women's, affidato a Marco Simone, ed ora, la nascita di una nuova squadra femminile rossazzurra a Catania.

L'ingresso di Ross Pelligra nel board aveva dato ulteriore slancio al progetto, portando la sua esperienza manageriale maturata nella gestione del Catania Football Club. La sua figura, centrale per il rilancio del calcio etneo, era diventata così un tassello strategico nella visione globale del Racing City Group, che mirava a fare di Catania non solo un club competitivo in Italia, ma anche un polo inserito in una rete calcistica internazionale.

Un progetto che unisce tradizione sportiva, innovazione e visione internazionale, con la città di Catania al centro di un network globale in espansione.