NEWS
percorso: Home > NEWS > Pallanuoto

Ekipe Orizzonte: premi a Roma e debutto in A1 contro Civitavecchia

02-10-2025 07:41 - Pallanuoto
Autore: Redazione

Roma ha fatto da palcoscenico, ieri, al varo dei campionati di pallanuoto 2025-26. Una passerella che ha messo in evidenza l’Ekipe Orizzonte, protagonista dentro e fuori dall’acqua: Tania Di Mario, presidente del club, è stata celebrata per l’ingresso nella commissione tecnica mondiale di World Aquatics, mentre alla società rossazzurra sono andati il Pallone di bronzo e, per la prima volta nella storia, il Trofeo della Giocatrice, sigillo sugli eccellenti risultati dell’ultima stagione.

Le luci, però, adesso si spostano su Catania, dove il campionato femminile entra nel vivo già sabato 4 ottobre. Appuntamento doppio: alle 10:00, allo Yachting Club Catania (Viale Artale Alagona, 4), l’assessore allo Sport e presidente di Federnuoto Sicilia Sergio Parisi riceverà la squadra al completo per la presentazione ufficiale. Sarà l’occasione per conoscere la rosa guidata da Martina Miceli, con Renato Caruso nel ruolo di assistant coach, e la dirigenza capitanata dalla Di Mario. Nel pomeriggio, alle 16:00, il primo fischio dell’anno alla piscina di Nesima: l’Ekipe affronta la Nautilus Civitavecchia per l’esordio in Serie A1.

L’avvio stagionale arriva a poco più di quattro mesi da uno scudetto che pesa come una pietra miliare: il 25° titolo italiano della storia del club, conquistato a fine maggio, che vale come promemoria delle ambizioni e, insieme, come responsabilità. Il cammino in campionato, inoltre, farà da rampa di lancio verso l’Europa: all’orizzonte c’è l’esordio in Champions League, altro banco di prova per misurare la solidità del gruppo e la profondità del progetto tecnico.

Intanto, la presentazione capitolina ha certificato una stagione “diversa” anche per il contesto generale. La FIN ha infatti recepito le indicazioni di World Aquatics introducendo cambi di peso, soprattutto nel torneo maschile: vasca più corta (da 30 a 25 metri), possesso a 20 secondi e stop ai pareggi (in caso di parità, direttamente ai rigori, con due punti a chi vince e uno a chi perde).

Un ribaltamento definito "epocale" dal ct del Settebello, Sandro Campagna, che ha sottolineato come le nuove dimensioni cambieranno ritmi e letture tattiche, riducendo le transizioni e aumentando i duelli fisici. In parallelo, il calendario prevede la pausa di Natale per lasciare spazio agli Europei: il Settebello a Belgrado, il Setterosa a Funchal. "Le nazionali devono restare al vertice per trainare il sistema", ha ribadito il presidente Paolo Barelli, mentre il ct del Setterosa Carlo Silipo ha evidenziato l’adattamento rapido dei club alle novità e una competizione femminile in crescita.

Per l’Ekipe, il quadro è chiaro: difendere il tricolore, alimentare la propria cultura vincente e accompagnare la trasformazione del gioco con la consueta capacità di rinnovarsi. La mattinata allo Yachting Club racconterà volti e ambizioni; il pomeriggio in vasca dirà, invece, a che punto è la squadra. La prima tappa è fissata: Nesima, sabato ore 16:00, contro la Nautilus Civitavecchia. Il resto è una stagione tutta da scrivere.