È online la penultima puntata della nostra “Storia del Catania”, un episodio che attraversa il decennio più contraddittorio e intenso: il 2010–2020. È l’epoca in cui il Massimino sogna l’Europa: prima con Montella, che nel 2011-12 fissa il record di 48 punti, segnale di una squadra brillante e rispettata, poi con Maran, che nel 2012-13 porta i rossazzurri all’8° posto e a un primato storico di 56 punti, vetta tecnica e identitaria di un ciclo straordinario.
Il controcanto arriva subito dopo. La stagione 2013-14 segna la caduta: un’annata complicata, il ritorno in Serie B e l’inizio di una discesa che cambia la geografia del club. Pochi mesi più tardi, nel 2015, l’inchiesta “I treni del gol” travolge la società: retrocessione in Lega Pro e penalizzazione, uno shock sportivo e morale che lascia cicatrici profonde nella comunità rossazzurra.
Eppure la storia del Catania non smette di cercare futuro. Nel 2020 arriva il passaggio di mano a SIGI, operazione nata tra timori e speranze, per ridare respiro a un simbolo cittadino e provare a riallacciare il filo con le sue stagioni migliori. È l’ultimo colpo di scena del nostro episodio, la premessa al finale.
Questa penultima puntata è dunque un racconto di picchi e precipizi: dalla squadra che sfidava le grandi e portava lo stadio oltre il risultato, alla ferita del 2015, fino al cantiere del 2020. Un decennio che ha cambiato tutto, ma non l’essenziale: l’idea che il Catania sia molto più di una classifica...è una storia che la città continua a raccontare, e che noi completeremo nell’ultimo capitolo.
Per leggere tutto il racconto completo, accedi alla
sezione “STORIA” dalla home page di ForzaCatania.com o clicca direttamente sul sul link
STORIA.