Catania 2000-2010: dal Caso Catania alla Serie A, la rinascita rossazzurra

16-09-2025 12:58 -

Autore: Redazione

È online nella sezione STORIA di Forzacatania.com la settima puntata che ripercorre il periodo 2000-2010, dieci anni fondamentali per il club etneo, vissuti tra crisi, battaglie legali, cambi di proprietà e, infine, un ritorno trionfale in Serie A che ha segnato una nuova era per i colori rossazzurri.

Il nuovo millennio si aprì con un cambio di rotta importante. Dopo decenni di presidenza Massimino, nel 2000 Luciano Gaucci acquistò il club, portando nuove ambizioni e risorse. Il Catania, allora in Serie C1, iniziò un percorso di crescita che culminò nel 2002 con la tanto attesa promozione in Serie B, arrivata dopo quindici anni di assenza dalla cadetteria.

La gioia del ritorno tra i cadetti, però, lasciò presto spazio alle preoccupazioni: la squadra faticò a imporsi in un campionato impegnativo, chiudendo la stagione 2002-2003 in zona retrocessione. Ma fu allora che iniziò uno dei capitoli più clamorosi della storia recente del calcio italiano. Il cosiddetto Caso Catania esplose nell’estate del 2003. La società etnea avviò una lunga battaglia legale contro la retrocessione, contestando irregolarità legate ad altre società. Dopo settimane di ricorsi, tra TAR, FIGC e interventi politici, si giunse a una soluzione senza precedenti: nessuna retrocessione, Serie B allargata e il Catania salvo.

Quel caso non solo permise alla squadra di rimanere tra i cadetti, ma modificò le regole dei campionati, lasciando un segno indelebile nella storia della giustizia sportiva. Nel 2004 il club passò di mano: Gaucci cedette la società ad Antonino Pulvirenti, giovane imprenditore catanese che, insieme a Pietro Lo Monaco, avviò un progetto ambizioso e strutturato.

Dopo un periodo di assestamento, il Catania costruì una squadra competitiva che nella stagione 2005-2006 conquistò il secondo posto in Serie B, ottenendo così la promozione diretta in Serie A dopo ben 23 anni di assenza. Fu un traguardo storico, celebrato da un’intera città. La stabilità nella massima serie Il ritorno in Serie A non fu solo un premio, ma l’inizio di una nuova sfida. Pulvirenti e Lo Monaco puntarono su un modello moderno, valorizzando giovani talenti italiani e stranieri, in particolare i calciatori argentini che negli anni successivi diventeranno l’anima della squadra.

Grazie a una gestione solida e a scelte coraggiose, il Catania riuscì a consolidarsi nella massima serie, garantendo stagioni di entusiasmo e spettacolo al pubblico dello stadio Angelo Massimino, intitolato nel 2002 allo storico presidente.

Le basi per il futuro Il decennio 2000-2010 rappresentò un punto di svolta: il Catania passò dall’essere una società in difficoltà a un club organizzato, capace di competere stabilmente tra i grandi del calcio italiano. Un percorso fatto di ostacoli, ma anche di intuizioni vincenti e di una tifoseria sempre presente, pronta a sostenere la squadra in ogni battaglia.

Oggi, nella sezione STORIA di Forzacatania.com, questa settima puntata permette di rivivere quelle emozioni, ripercorrendo i momenti che hanno segnato la rinascita rossazzurra e gettato le basi per i successi futuri.