Basket giovanile femminile: U17 e U15 ai nastri di partenza. In dubbio l'U19

19-08-2025 12:21 -

Autore: Redazione

Il movimento cestistico femminile siciliano vive un momento di crescita senza precedenti. La FIP Sicilia ha infatti ufficializzato le formule dei campionati Under 17 ed Under 15 femminile, registrando un incremento significativo di squadre partecipanti rispetto alle stagioni precedenti. Diversa la situazione per quanto attiene l'Under 19. Il Consiglio Direttivo Regionale ha deliberato la riapertura dei termini di iscrizione a causa del mancato raggiungimento del numero di sei squadre previsto per l'avvio della competizione. Le società interessate potranno perfezionare l'iscrizione entro il 28 agosto. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di sei squadre entro il termine sopra indicato, il Campionato U19/F non sarà disputato.

Il campionato Under 17 si prepara a partire con ben 14 formazioni, suddivise in due gironi da sette. Un dato che segna un netto balzo in avanti rispetto allo scorso anno, quando le iscritte erano appena sei.


Girone East: Basket Eolie, I Have a Team Ragusa, Katane Basket, Lions Basket Messina, San Matteo Messina, Pallacanestro Viagrande, Pegaso Ragusa.

Girone West: Gonzaga Verga B Palermo, GF 23 Sport Palermo, Stella Basket Palermo, Real Basket Agrigento, Zannella Basket Cefalù, Gonzaga Verga A Palermo, Golfobasket Alcamo.


La formula prevede una prima fase a gironi con gare di andata e ritorno, seguita da una fase orologio. Successivamente si disputeranno le finali dal 5º/6º posto fino al 13º/14º, mentre le prime due di ciascun girone accederanno alla Final Four.

L'avvio ufficiale del torneo è fissato per il 26 ottobre 2025.


Ancora più impressionante è la crescita del campionato Under 15 femminile, che vedrà ai blocchi di partenza 17 squadre suddivise in tre gironi (6-6-5). Il trend parla chiaro: dalle 5 iscritte del 2022-'23 si è passati a 7 l'anno successivo, 13 nel 2024-'25 e ora un record assoluto.

Girone East: Basket Eolie, Giuseppe Rescifina Messina, Basket School Messina, PCR Messina, Lions Messina.

Girone Central: I Have a Team Ragusa, Cus Catania, Lions Leontinoi, Team 79 Piazza Armerina, Katane Basket, CL Miners.

Girone West: Real Basket Agrigento, Stella Palermo, Fiamma Termini, Happy Basket Palermo, Golfobasket Alcamo, GF 23 Sport Palermo.

La formula è strutturata su una prima fase molto intensa: 20 partite per i gironi Central e West, 16 per l'East. Le tre vincitrici dei gironi si affronteranno poi in una Final Three con gare di andata e ritorno, che assegnerà il titolo regionale.

Il campionato scatterà il 19 ottobre 2025, anticipando così di una settimana l'U17.


I due comunicati diffusi da FIP Sicilia confermano una tendenza incoraggiante: il basket femminile nell'isola è in piena espansione, con sempre più società disposte a investire sui settori giovanili. Il balzo numerico non è soltanto un dato statistico, ma rappresenta la possibilità di offrire a tante ragazze un percorso formativo e competitivo, con calendari strutturati e formule pensate per garantire il maggior numero di partite possibile.

Un risultato che testimonia l'impegno del comitato regionale e delle società locali, proiettando la Sicilia tra le realtà più attive a livello nazionale nella promozione del movimento cestistico femminile.

Intanto, viene confermato che la Serie B femminile sarà formata come lo scorso anno a sette squadre. Il massimo campionato regionale conterà su G. Verga Palermo, Stella Basket Palermo, San Matteo Messina, Giuseppe Rescifina Messina, Katane Basket, Grifone Basket Catania e Pallacanestro Viagrande, quest’ultima ripescata.

Il settore agonistico ha già comunicato che il campionato dovrà concludersi entro il 17 maggio 2026. La formazione che vincerà il girone siciliano sarà ammessa allo spareggio del 24 e 31 maggio contro la terza classificata del Girone Emilia-Romagna. La vincente sarà ammessa alla fase nazionale, che coinvolgerà 16 squadre e ne promuoverà tre alla Serie A2 2026-27.


Fonte: Ufficio Stampa FIP Sicilia